Asso B&B Marche e Comune di Osimo - azioni concrete a supporto dei B&B non imprenditoriali
- Asso B&B Marche
- 19 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 gen 2021
Un altro importante traguardo raggiunto: Asso B&B Marche, portavoce dei gestori di B&B e affittacamere non imprenditoriali nel dialogo con le Istituzioni, ha ottenuto l'erogazione di un contributo a fondo perduto di 10.000 euro per l'emergenza da Covid-19 per le strutture ricettive extralberghiere non imprenditoriali operanti nel Comune di Osimo.

La pandemia non risparmia nessuno. Non solo le imprese, che hanno potuto usufruire di ristori governativi, regionali e comunali, ma anche le piccole attività a conduzione familiare, già duramente provate dalle restrizioni dei vari DPCM (nel lavoro, nella scuola, nella vita quotidiana).
Nonostante ciò, i gestori dei B&B e degli affittacamere non imprenditoriali hanno continuato a coltivare lo spirito di accoglienza che li contraddistingue, modificando ed adattando le proprie abitazioni per ospitare in totale sicurezza i turisti che hanno affollato i nostri borghi la scorsa estate. Attenersi ai protocolli di sicurezza specifici per il settore extralberghiero, che Asso B&B Marche ha redatto per consentire la riapertura delle piccole strutture ricettive, ha comportato per i gestori sostenere spese che non sono state supportate da nessun tipo di ristoro governativo.
Il Comune di Osimo, sensibile e attento alle problematiche territoriali, già promotore di interventi economici a favore delle imprese locali, ha ascoltato ed accolto le nostre istanze comprendendo l'importanza che le nostre piccole strutture ricettive a conduzione familiare hanno nel favorire l'indotto del territorio e nel creare una rete di servizi insieme alle altre attività commerciali.
Il contributo a fondo perduto sarà erogato indistintamente e suddiviso tra le 54 strutture ricettive non imprenditoriali operanti nel Comune di Osimo, che saranno contattate direttamente dagli uffici comunali.

Un doveroso ringraziamento al Sindaco di Osimo, Dott. Simone Pugnaloni, all'Assessore Michela Glorio, che ha seguito in prima persona tutto l'iter burocratico, e a tutta la Giunta comunale.
Comentários